Il processo include la traduzione di tutte le stringhe di testo e la customizzazione dell’interfaccia utente al fine di renderla appropriata per il target di riferimento. Questo implica talvolta una modifica di alcune impostazioni iniziali, che potrebbe ripercuotersi negativamente sulla qualità del prodotto.
I Test di Localizzazione devono prendere in esame diverse aree della qualità di un’applicazione.
Prima di tutto vanno esaminati gli elementi che vengono più spesso alterati durante la localizzazione, come per esempio l'interfaccia utente e i file dei contenuti. Per quanto riguarda i contenuti è particolarmente importante (soprattutto nel caso di siti web) andare al di là della pura analisi linguistica e valutare anche la leggibilità e la comprensibilità dei testi, cioè la capacità di un testo di essere compreso dalle persone alle quali è destinato.
Devono essere inoltre controllati i componenti che necessitano di essere configurati in base alle locali specificità linguistiche e funzionali (quali la lingua di default, i correttori ortografici predefiniti, i moduli di riconoscimento vocale, i driver hardware, ecc...).
Altre aree da sottoporre a verifica riguardano la funzionalità e la compatibilità nel contesto del parco applicativo e del sistema informativo locale.
In sintesi un valido Test di Localizzazione deve coprire aree quali:
Tutti i difetti riscontrati dal test di localizzazione devono essere ben documentati, tracciati e verificati una volta risolti.